Crippa e Yaremchuk per la maratona di Londra

24 Aprile 2025

Domenica la 45esima edizione della 42 km londinese. Al via gli azzurri Yeman e Sofiia, i campioni olimpici Tola e Hassan, la leggenda Kipchoge e il debuttante Kiplimo. DIRETTA TV RaiSport

di Marco Buccellato

Un cast stellare, a dir poco. Per l'edizione n. 45 della maratona di Londra, entrambi gli elite fields, maschile e femminile, presentano i nomi più prestigiosi del pianeta anche a dispetto delle ultime rinunce rese note nei giorni scorsi. Al via, domenica mattina, il contingente azzurro prevede la primatista italiana Sofiia Yaremchuk (2h23:16, Valencia 3 dicembre 2023) e il campione europeo di mezza maratona di Roma 2024 Yeman Crippa, ex-recordman nazionale con 2h06:06 (Siviglia, 18 febbraio 2024). L'atleta dell'Esercito è alla sesta maratona della carriera e alla seconda 42 km londinese, dopo il nono posto al debutto sul Tamigi nel 2023 (2h24:02). Per Crippa (Fiamme Oro), invece, c'è l'esordio lungo il tracciato che porta a Buckingham Palace, alla quarta maratona della carriera.

CAST - Tra gli assenti di gran nome, la keniana primatista del mondo Ruth Chepngetich, la connazionale Peres Jepchirchir, vincitrice dell'ultima edizione, l'etiope Kenenisa Bekele (secondo lo scorso anno, out per infortunio), e i britannici Emile Cairess (terzo un anno fa) e Marc Scott. Il campo partenti, nonostante le defezioni, è quanto di più illustre mai assemblato per la London Marathon.

Nella gara maschile torna per difendere il successo del 2024 il keniano Alexander Mutiso: per confermarsi, troverà sulla sua strada il 40enne quattro volte vincitore Eliud Kipchoge, che manca da Londra da cinque anni (ottavo), l'etiope campione olimpico Tamirat Tola, gli altri keniani Sabastian Sawe e Timothy Kiplagat, gli etiopi Mengesha ed Esa e l'ugandese primatista mondiale di mezza maratona Jacob Kiplimo, attesissimo all'esordio sulla distanza.

Anche nella 42 km femminile, al via c'è l'oro olimpico di Parigi, l'olandese Sifan Hassan, primatista d'Europa con 2h13:44, che torna a Londra a due anni dall'incredibile gara del 2023 (doppio stop, rimonta e vittoria in 2h18:33 all'esordio sulla distanza). Nel novero delle top runners, l'elenco scorre con l'etiope ex-primatista mondiale Tigist Assefa (2h11:53) e la connazionale Megertu Alemu, la keniana Joyciline Jepkosgei e l'ugandese Stella Chesang. Tra gli esordi sui 42 km, quello di Eilish McColgan, con occhio tutto personale al primato di famiglia (2h26:52 della madre Liz McColgan) ma anche al primato di Scozia (2h26:40 di Stephanie Twell). Tra i pacemaker d'eccezione, la keniana bronzo mondiale di mezza maratona Catherine Reline Amanang’ole.

DIRETTA TV - La maratona di Londra sarà trasmessa in diretta tv domenica 27 aprile su RaiSport dalle 9.50 alle 13.15.

LONEDO AD AMBURGO - Domenica ad Amburgo (Germania) Rebecca Lonedo torna a correre una maratona dopo due anni e mezzo dalla prima esperienza di Francoforte nel 2022: l’azzurra delle Fiamme Oro, recente medaglia d’argento a squadre nella mezza agli Europei di Lovanio, è nel cast dell’evento che include l’ex primatista del mondo Brigid Kosgei (Kenya) e in chiave europea la debuttante norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal.

FANIEL A TRIESTE - L’ex primatista italiano della maratona Eyob Faniel (Fiamme Oro) sarà in gara domenica a Trieste nei 10 km della Mujalonga Sul Mar (organizzazione Trieste Atletica), già vinta nel 2021.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate